Categorie del blog
Ultime birre recensite
Regalato al mio compagno che di birre se ne intende. ho aspettato che...
Da Elena B. il 17 Dic. 2023
Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo
Da Luisa M. il 07 Giu. 2022
Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...
Da Angela F. il 15 Feb. 2022
Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...
Da Sara S. il 12 Mag. 2021
Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...
Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021
Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...
Da Tania S. il 08 Gen. 2021
Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...
Da Luisa M. il 02 Gen. 2021
Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...
Da luca P. il 21 Nov. 2020
Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...
Da Antonio L. il 18 Nov. 2020
Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...
Da luca P. il 09 Ott. 2020
Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....
Da luca P. il 01 Ott. 2020
Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...
Da luca P. il 25 Sett. 2020
Scopri l’Oktoberfest: Storia, Tradizioni e Curiosità sul Festival Bavarese
Pubblicato il: 14/01/2025 17:54:28 - Categorie: News
L’Oktoberfest: Storia, Tradizioni e Curiosità del Festival Bavarese più Iconico
L’Oktoberfest è una delle celebrazioni più famose al mondo, un evento che combina birra, cultura, musica e gastronomia, attirando ogni anno milioni di visitatori. Questa festa popolare, radicata nella tradizione bavarese, è un inno alla convivialità e all’arte birraria. Scopriamo insieme la sua origine, le birre protagoniste, i numeri impressionanti e i dettagli per parteciparvi.
Origine e Storia dell’Oktoberfest
L’Oktoberfest nacque nel 1810, in occasione del matrimonio del principe ereditario Ludovico di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Per celebrare l’evento, venne organizzata una corsa di cavalli su un prato alle porte di Monaco, poi chiamato Theresienwiese in onore della sposa. La grande partecipazione popolare spinse a ripetere l’evento ogni anno, evolvendolo in una festa cittadina. Da allora, l’Oktoberfest è diventato un appuntamento fisso, resistendo a guerre e crisi, con interruzioni solo in rare occasioni.
Perché si Festeggia l’Oktoberfest?
Inizialmente pensato come un festival agricolo e sportivo, l’Oktoberfest si è trasformato in un evento che celebra la cultura bavarese, con la birra al centro. Oltre alla sua valenza economica, la festa è un simbolo identitario della Baviera, esaltando i prodotti locali, le tradizioni e la straordinaria capacità di accoglienza del popolo tedesco.
Le Birre dell’Oktoberfest
Solo sei birrifici storici di Monaco, conformi al Reinheitsgebot (l’Editto della Purezza del 1516), possono servire birra durante l’Oktoberfest. Questi sono:
Augustiner-Bräu: Il più antico birrificio di Monaco, fondato nel 1328.
Hacker-Pschorr-Bräu: Conosciuto per la sua birra storica e le radici profonde nella tradizione locale.
Löwenbräu: Iconico per il suo leone ruggente.
Paulaner-Bräu: Famoso per la birra prodotta dai monaci.
Spatenbräu: Innovatore nell’introduzione della birra Märzen.
Hofbräu München: Celebre per la sua presenza internazionale.
Le birre servite sono in gran parte Märzen, con una gradazione alcolica tra il 5,8% e il 6,3%, e vengono servite nei tradizionali Mass, boccali di vetro da un litro.
Numeri da Capogiro
L’Oktoberfest attira mediamente oltre 6 milioni di visitatori all’anno, provenienti da tutto il mondo. Ogni edizione vede consumati più di 7 milioni di litri di birra. Tra i piatti serviti, spiccano lo stinco di maiale, i wurstel, i pretzel giganti e la tradizionale insalata di patate. L’evento genera un impatto economico significativo, con entrate che superano spesso i milioni di euro per la città di Monaco.
Periodo e Modalità di Partecipazione
Nonostante il nome, l’Oktoberfest si tiene principalmente a settembre, per sfruttare il clima più mite. Si apre il sabato successivo al 15 settembre e dura 16-18 giorni, terminando il primo weekend di ottobre.
L’ingresso è gratuito, ma per accedere ai tendoni è consigliabile prenotare, soprattutto nei weekend. Le prenotazioni si possono effettuare direttamente sui siti dei tendoni, gestiti dai birrifici. I tendoni più famosi, come il Käfer Wiesn-Schänke e il Schottenhamel, offrono esperienze uniche, dalle atmosfere intime agli spettacoli musicali.
Curiosità e Aneddoti
- Il primo boccale: La birra viene spillata ufficialmente dopo che il sindaco di Monaco pronuncia la frase "O'zapft is!" (È spillata!).
- Competizioni di forza: Tra le tradizioni più divertenti c’è il sollevamento del boccale (Masskrugstemmen), una gara di resistenza fisica.
- Abbigliamento tradizionale: Molti visitatori indossano i Lederhosen (pantaloni in pelle) e i Dirndl (abiti tradizionali), contribuendo all’atmosfera festiva.
- Sostenibilità: Negli ultimi anni, l’evento ha introdotto misure per ridurre l’impatto ambientale, come l’uso di energia rinnovabile e la raccolta differenziata.
Consigli per Partecipare
- Arriva presto: I tendoni si riempiono rapidamente.
- Rispetta le regole: L’età minima per il consumo di alcol è di 16 anni (18 per i superalcolici).
- Porta contanti: Molti tendoni non accettano carte di credito.
Conclusione
L’Oktoberfest è molto più di una festa della birra: è un’esperienza culturale che celebra la Baviera in tutta la sua ricchezza e vitalità. Tra storia, tradizioni e birra eccellente, l’evento è una tappa obbligata per chiunque desideri vivere un pezzo autentico di Germania. Prost!
Nulla da dire, buonissima blanche aromatizzata dal sapore che può anche...