Demi Mondaine
Imperial Stout | francia
Regalato al mio compagno che di birre se ne intende. ho aspettato che...
Da Elena B. il 17 Dic. 2023
Da B.I. e Lariano non potevi aspettarti che un capolavoro, e infatti eccolo
Da Luisa M. il 07 Giu. 2022
Sarà anche una birra "storica" e forse un pò inflazionata ma a me questa...
Da Angela F. il 15 Feb. 2022
Di Mukkeller mi piace tutto, ma la Hattori Hanzo è una spanna sopra tutte le...
Da Sara S. il 12 Mag. 2021
Una bevuta con la B maiuscola. Schiuma quasi cremosa, sentori di banana a...
Da MATTEO Z. il 05 Marzo 2021
Sempre stata un pò scettica rispetto ai prodotti fuori dal core business di...
Da Tania S. il 08 Gen. 2021
Ne avevo sentito parlare molto bene ed effettivamente ha mantenuto tutte le...
Da Luisa M. il 02 Gen. 2021
Questo non è un classico Birrificio ma un blender che acquista il mosto, lo...
Da luca P. il 21 Nov. 2020
Buonissima anche questa birra. Mai trovata una Ritual Lab che non fosse una...
Da Antonio L. il 18 Nov. 2020
Io non seguo assiduamente il calcio, ma Bruno Pizzul è e rimarrà sempre la...
Da luca P. il 09 Ott. 2020
Una birra che si ispira al movimento Futurista non può che incuriosirmi....
Da luca P. il 01 Ott. 2020
Questo birrificio lo conoscevo per le sue mitiche Lambic, voglio vedere se...
Da luca P. il 25 Sett. 2020
Imperial Stout | francia
Imperial Stout | francia
Imperial Stout | francia
La produzione di birra è un'attività che in Francia viene condotta da secoli. I Galli erano grandi produttori e consumatori di birra e contribuirono alla sua diffusione in tutta Europa. Agli inizi del XX secolo, erano attive oltre un migliaio di birrerie che servivano quasi esclusivamente il territorio locale, caratterizzato dalla presenza di numerose attività rurali. L'industrializzazione, col conseguente trasferimento della popolazione nei grandi centri urbani, il declino delle attività minerarie nel nord del paese, con la perdita di un elevatissimo numero di consumatori, e le grandi guerre hanno progressivamente portato ad una drastica e impietosa scomparsa di piccoli produttori a favore della nascita di grossi gruppi industriali. Oggi in Francia, come in buona parte del mondo, il mercato della birra è dominato dalle lager prodotte in massa dall'industria anche se, fortunatamente, anche in territorio transalpino si è verificata una inesorabile crescita del movimento craft.
Inevitabilmente l'evoluzione dei prodotti locali ha subito l'influenza dei vicini paesi: in Alsazia e in Lorena è forte l'impronta tedesca, nelle Fiandre francesi si è verificata un'interessante commistione con gli stili e la tradizione belga, in Bretagna le influenze sono quelle dei paesi anglosassoni.
Le Biére di Garde (nome che significa birra da cantina) sono probabilmente lo stile più rappresentativo delle birre francesi: si tratta di birre di alta fermentazione originarie della Francia Settentrionale che in origine venivano prodotte all'inizio della primavera per il consumo nei mesi più caldi dell'anno. La prossimità dei territori di origine ha intrecciato la storia delle biére de garde con quella delle saison belghe rispetto alle quali risultano però più dolci e meno speziate.
Nulla da dire, buonissima blanche aromatizzata dal sapore che può anche...